Corsi di scherma storica dai trattati rinascimentali

I nostri corsi di scherma storica spaziano le principali discipline dell'epoca: spada da lato, spada e pugnale, spada e brocchiero, spada a due mani. I nostri corsi sono interamente basati sulle fonti storiche, ma tutto ciò che insegiamo è comprovato in duello, ed è finalizzato a funzionare in una situazione di combattimento reale.

Arte Marziale

Insegniamo la scherma bolognese come un'Arte Marziale, non come uno sport: la finalità non è mai fare punto, ma sopravvivere in una situazione di combattimento realistica.

Storicità

Non c'è nulla di inventato: tutto ciò che insegniamo viene dai trattati degli antichi maestri, che combattevano per professione e scommettevano davvero la vita sulla qualità della propria scherma.

Agonismo

Prepariamo i nostri atleti per competere nei circuiti agonistici italiani quali il Campionato di Scherma Storica CSEN tramite un apposito percorso di studi. Offriamo competizioni interne adatte a tutti gli allievi.

ARTE MARZIALE

Ti insegniamo a combattere un duello realistico, con lo scopo di sopravvivere e tornare a raccontarlo.
Non ci interessa fare punto, ma "portare a casa la pelle".

ARTE MARZIALE

  • Obiettivo

    L'obiettivo è sopravvivere a un duello mortle

  • Focus

    Colpire senza essere colpiti

  • Movimento

    Si può girare intorno all'avversario

  • Azioni e bersagli

    Tute le azioni e i bersagli sono consentiti, nei limiti della sicurezza

  • Discipline

    4 discipline pricipali: spada da lato, spada e pugnale, spada e brocchiero e spada a due mani, in cui la differenza fondamentale è l'arma

SPORT

  • Obiettivo

    L'obiettivo è fare punto

  • Focus

    Colpire per primi

  • Movimento

    Si combatte in linea

  • Azioni e barsagli

    A seconda della disciplina azioni e bersagli sono limitati

  • Specialità

    3 specialità in cui la differenza fondamentale è il regolamento

VOGLIAMO TE!

Chiunque tu sia.

La Sword Academy è per tutti: non ci interessa creare campioni, vogliamo condividere la nostra passione e insegnare l'arte della scherma storica.

18 anni

Allievo più giovane

56 anni

Allievo meno giovane

19

Atlete donne

46kg

Allievo più leggero

120kg

Allievo più pesante

ESPERIENZA. PRATICA.

Studiare non basta: bisogna trovare l’efficacia di ogni tecnica spada in mano.
Studiare non basta

Leggere i trattati non signofica saper tirare di scherma. Tutto quello che insegniamo nasce dal trattato, ma viene validato sul campo prima di arrivare nei costri corsi.

Ricerca storica

La ricerca e interpretazione dei trattati viene effettuata da istruttori e gruppi di studio appositi come attività extra-curricolare. Durante il corso ci allena spada in mano.

COMBATTERE PER IMPARARE

Il combattimento non è il traguardo alla fine del percorso, ma è parte integrante del percorso stesso.
Scherma storica, arte marziale occidentale

Dimentica le arti marziali orientali in cui devi esercitarti per anni prima di affrontare un combattimento.

Spada in mano dalla prima lezione

In Sword Academy il combattimento è parte integrante del percorso di studio.

Nel giro di tre mesi ti mettiamo in grado di combattere, ed entro la fine del primo anno sarai in grado di duellare in autonomia con gli altri allievi!

TRAGUARDI

Il primo strumento di ricerca e analisi dei trattati rinascimentali.

50 ISCRITTI

In continua crescita

11 ANNI

Di studio e pratica ininterrotti della scherma storica

ATTREZZATURA

Usiamo i ferri del mestiere, ma la sicurezza viene prima di tutto.

I simulacri nella scherma storica

La "questione dei simulacri" è argomento di discussione nella pratica della scherma fin dal 1500. Il Maestro Manciolino, infatti, dedica un intero paragrafo del suo trattato proprio a sostenere la necessità di usare simulacri invece che armi vere.

Oggi, il panorama della scherma storica si divide in due fazioni: chi predilige l'uso dei simulacri d'acciaio, vere e proprie spade non affilate, e chi si direziona su materiali innovativi che forniscono caratteristiche molti simili (peso, bilanciamento, risposta meccanica) a prezzi inferiori.

Chi ha ragione? Sicuramente i simulacri in ferro sono più pericolosi delle controparti moderne: la lama può spezzarsi, e diventare appuntita, e la sezione più sottile, a parità di forza, ha un impatto più concentrato, e richiede quindi protezioni migliori per disperderlo. Per contro, i simulacri moderni hanno una sezione più spessa, che altera lievemente la geometria dello scontro, e non vibrano quanto la loro controparte se percossi sul piatto.

La nostra scelta

In Sword Academy utilizziamo entrambi i tipi di simulacri.

Il realismo puro si può ottenere solo combattendo con spade d'acciaio affilate. La differenza tra simulacri di ferro e di altro materiale è piccola, mentre la differenza di costo per proteggersi adeguatamente durante l'allenamento non è trascurabile. Visto che ci impegniamo a fornire tutta l'attrezzatura, gratuitamente, ai nostri allievi, questo ci porta all'utilizzo dei simulacri moderni soprattutti nei primi anni.

Dall'altra parte, visto che il panorama competitivo della scherma storica privilegia l'uso di simulacri in ferro, tutti gli atleti che seguono un percorso agonistico si allenano anche con simulacri in ferro.

PARTNERS

Pratichiamo la scherma storica in totale sicurezza tramite l'impiego di protezioni adeguate.
Grazie ai nostri partners, forniamo equipaggiamento di qualità a prezzi scontato ai membri Sword Academy!

SwordAcademy - Associazione Sportiva Dilettantistica

©2025 , Made withby BlackBytes as a free sponsorship.

Scrivici per venire a conoscerci!

Usiamo i cookies per migliorare la tua esperienza sul nostro sito

Decidi liberamente se consentirli o meno.